OSPEDALE A CASA

Come il monitoraggio remoto dei pazienti sta ridefinendo l'aftercare clinico

Come il monitoraggio remoto dei pazienti sta ridefinendo l'aftercare clinico

Die Entlassung aus dem Krankenhaus markiert in Deutschland oft das Ende der Versorgung. Der Patient wird in ein Vakuum entlassen, das durch unklare Verantwortlichkeiten, fehlende Kontrolle und hohe Rückfallquoten gekennzeichnet ist. Für Kliniken bedeutet das: unnötige Wiederaufnahmen, steigende Kosten und unzufriedene Patient:innen.

Ma da tempo esiste una soluzione migliore, sia dal punto di vista medico che economico:
I programmi di telemedicina e hospital-at-home colmano il divario di assistenza tra ospedale e casa.

Ospedale a domicilio: controllo clinico senza letto d'ospedale

Le sfide della vita ospedaliera di tutti i giorni sono ben note: aumento del numero di pazienti, carenza di personale specializzato, capacità limitata dei letti. Allo stesso tempo, cresce la pressione per garantire la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti, anche dopo le dimissioni.

È proprio qui che la telemedicina Programmi ospedale-casa a:

  •  L'interazione tra l'infrastruttura telemedica, i servizi di assistenza mobile e la supervisione medica permette di Assistenza ospedaliera equivalente a domicilio.
  • Gli elementi chiave includono la registrazione e la trasmissione continua dei parametri vitali (monitoraggio remoto del paziente), i turni digitali via video e gli allarmi automatici dei valori limite che consentono di reagire rapidamente ai cambiamenti. 
  • A seconda della malattia, i parametri vitali come il polso, la pressione sanguigna o la funzione polmonare sono costantemente monitorati clinicamente tramite telemonitoraggio.
  • I pazienti stabilizzati con malattie cardiache o polmonari che dispongono di un ambiente domestico sicuro sono particolarmente adatti.

L'ospedale a domicilio consente quindi un'assistenza digitale vicina ed efficiente, senza letto d'ospedale, ma con standard clinici.

Infografica sulla telemedicina negli ospedali

3 motivi per cui le cliniche dovrebbero puntare subito sui modelli di assistenza digitale

I programmi di telemedicina ospedale-casa consentono un'assistenza moderna e centrata sul paziente, che porta gli standard ospedalieri nel salotto di casa. Chi investe oggi si posiziona come pioniere in un sistema sanitario che si concentra sempre più su modelli di assistenza ambulatoriali, digitali e flessibili.

Di fronte alla pressione dei costi, alla carenza di personale specializzato e al sovraffollamento degli ospedali, i programmi di telemonitoraggio offrono un modo efficace per conservare la capacità di degenza senza compromettere la qualità. Il telemonitoraggio garantisce sicurezza e controllo anche al di fuori delle mura ospedaliere.

Gli studi dimostrano che: I pazienti si sentono più a loro agio in un ambiente familiare, si riprendono più rapidamente e sperimentano meno complicazioni. Le cliniche che offrono questi programmi non solo rafforzano il loro marchio, ma anche il legame con i pazienti.

Telemedizin im Krankenhaus: 2 Beispiele aus Deutschland

Esempio 1:
Il Centro di telemedicina dell'Ospedale Robert Bosch si occupa di pazienti con insufficienza cardiaca cronica e BPCO. La combinazione di monitoraggio dei dati vitali e assistenza telefonica personale consente di seguire da vicino i pazienti, con effetti positivi sulla qualità della vita e sulla sicurezza delle cure.

Esempio 2:
Il Centro di telemedicina presso la TUM Klinikum rechts der Isar è uno dei primi centri di telemedicina cardiaca certificati dalla DGK in Germania.

Monitora i pazienti 24 ore su 24 utilizzando dispositivi impiantati e sensori esterni. In caso di risultati anomali, viene fornito un feedback immediato, spesso nello stesso giorno.

Digitalisierung jetzt gestalten – mit Rückenwind durch das Krankenhausversorgungsverbesserungsgesetz

Das deutsche Gesundheitswesen steht vor einem tiefgreifenden Wandel – und Krankenhäuser haben jetzt die Chance, diesen aktiv mitzugestalten. Mit dem Krankenhausversorgungsverbesserungsgesetz (KHVVG) schafft der Gesetzgeber die Grundlage für eine moderne, digital vernetzte und qualitativ hochwertige stationäre Versorgung. Im Zentrum steht der neu geschaffene Transformationsfonds, der bis 2035 gemeinsam von Bund und Ländern mit bis zu 50 Milliarden Euro ausgestattet wird.1

Förderfähig sind unter anderem:

  • Interoperable IT-Systeme und digitale Infrastruktur
  • Telemedizinische Anwendungen und sektorenübergreifende Versorgungslösungen
  • Digitale Dokumentation und Prozessautomatisierung

Krankenhäuser, die jetzt in zukunftsfähige Versorgungsmodelle wie Hospital at Home oder Telemonitoraggio investieren, profitieren doppelt: Sie verbessern die Versorgung und sichern sich finanzielle Unterstützung – bevor neue Qualitätsanforderungen und Strukturvorgaben verbindlich werden.

È il momento giusto per farlo:

  • Förderanträge gezielt auf digitale und sektorenübergreifende Innovationen auszurichten
  • sviluppare strategie interdisciplinari di digitalizzazione
  • nachhaltige Strukturen für eine vernetzte, qualitätsorientierte Patientenversorgung zu schaffen

Fonte:

1 Bundesministerium für Gesundheit: Krankenhausversorgungsverbesserungsgesetz (KHVVG)

Piattaforma di telemonitoraggio SaniQ

In die Zukunft der klinischen Nachsorge

Die Telemedizin-Plattform SaniQ OS ermöglicht Kliniken eine strukturierte, digitale Nachsorge – für frühere Entlassungen, weniger Wiederaufnahmen und zufriedenere Patienten.

Questi articoli potrebbero essere di suo interesse:

Spirometro per il telemonitoraggio
Studio medico digitale

Telemonitoraggio per la BPCO

Quando il telemonitoraggio della BPCO diventerà parte integrante delle cure standard? Gli studi iniziali erano promettenti - ora un progetto di studio finanziato dal G-BA è destinato a fare chiarezza. In questo articolo facciamo luce sullo stato attuale della ricerca e mostriamo come potrebbe essere un'implementazione sensata.

Leggi di più "
Infografica sull'assistenza digitale al paziente nello studio medico
Studio medico digitale

Assistenza ai pazienti: Strumenti digitali per lo studio medico

La digitalizzazione sta mettendo alla prova i metodi tradizionali di erogazione delle prestazioni sanitarie. Sebbene le visite in studio e il contatto personale siano ancora importanti, le tecnologie digitali offrono un valido supporto. Quali strumenti digitali possono integrare utilmente l'assistenza ai pazienti ambulatoriali?

Leggi di più "
it_ITItaliano