L'ospedale a domicilio in Germania: opportunità, sfide e prospettive
L'ospedale a domicilio in Germania: opportunità, sfide e prospettive
In Germania, la dimissione dall'ospedale spesso segna la fine delle cure. Il paziente viene dimesso in un vuoto caratterizzato da responsabilità poco chiare, mancanza di controllo e alti tassi di ricaduta. Per gli ospedali, questo significa riammissioni inutili, costi crescenti e pazienti insoddisfatti.
Ma da tempo esiste una soluzione migliore, sia dal punto di vista medico che economico:
I programmi di telemedicina e di ospedale a domicilio riempiono il vuoto tra ospedale e casa.
Ospedale a domicilio: controllo clinico senza letto d'ospedale
Le sfide della vita ospedaliera di tutti i giorni sono ben note: aumento del numero di pazienti, carenza di personale qualificato, capacità limitata dei letti. Allo stesso tempo, gli ospedali devono garantire un'elevata qualità delle cure, non solo durante la degenza, ma anche dopo.
È proprio qui che entrano in gioco i programmi di telemedicina ospedale-casa. Essi combinano tre pilastri in uno modello di assistenza equivalente all'assistenza ospedaliera a domicilio:
1. telemonitoraggio
2. televisori
3. assistenza ambulatoriale
- Sorveglianza digitale (Telemonitoraggio): A seconda della malattia, i parametri vitali come la pressione sanguigna, il polso o la funzione polmonare vengono registrati continuamente dal paziente e trasmessi alla clinica. Gli allarmi automatici vengono attivati immediatamente se i valori diventano critici.
- Televisori: Le trasmissioni televisive regolari consentono uno scambio diretto tra il personale medico e i pazienti, senza viaggiare, ma con un'assistenza clinica.
- Assistenza ambulatoriale in loco: I servizi di assistenza mobile possono effettuare visite a domicilio, somministrare farmaci o fornire assistenza infermieristica, se necessario.
Il risultato: L'Hospital-at-Home consente un'assistenza digitale, intersettoriale ed efficiente, senza letti d'ospedale, ma con standard clinici.
3 motivi per cui le cliniche dovrebbero puntare subito sui modelli di assistenza digitale
- Il futuro dell'assistenza ai pazienti è ibrido
I programmi di telemedicina ospedale-casa consentono un'assistenza moderna e centrata sul paziente, che porta gli standard ospedalieri nel salotto di casa. Chi investe oggi si posiziona come pioniere in un sistema sanitario che si concentra sempre più su modelli di assistenza ambulatoriali, digitali e flessibili.
- I colli di bottiglia delle risorse nelle cliniche richiedono nuovi percorsi assistenziali
Di fronte alla pressione dei costi, alla carenza di personale specializzato e al sovraffollamento degli ospedali, i programmi di telemonitoraggio offrono un modo efficace per conservare la capacità di degenza senza compromettere la qualità. Il telemonitoraggio garantisce sicurezza e controllo anche al di fuori delle mura ospedaliere.
- I confini del settore possono essere superati digitalmente
I modelli di assistenza digitale, come l'hospital-at-home, promuovono una stretta collaborazione tra ospedali, studi medici di base e servizi ambulatoriali. La pianificazione strutturata dei compiti e lo scambio digitale di dati sanitari rilevanti creano un flusso continuo di informazioni, per un'assistenza più efficiente senza perdite di attrito alle interfacce.
Telemedicina negli ospedali: 2 esempi dalla Germania
Esempio 1:
Il Centro di telemedicina dell'Ospedale Robert Bosch si occupa di pazienti con insufficienza cardiaca cronica e BPCO. La combinazione di monitoraggio dei dati vitali e assistenza telefonica personale consente di seguire da vicino i pazienti, con effetti positivi sulla qualità della vita e sulla sicurezza delle cure.
Esempio 2:
L'Istituto per la Telemedicina Applicata (IFAT) del Il Centro per il cuore e il diabete NRW (Ospedale universitario dell'Università della Ruhr di Bochum) assiste circa 11.000 pazienti con servizi di telemedicina.
Con una nuova installazione programma di telemedicina per la cura dei pazienti cardiopatici l'Istituto sta definendo nuovi standard nel telemonitoraggio dell'insufficienza cardiaca.
3 modi per finanziare l'ospedale a domicilio in Germania
L'implementazione di programmi di telemedicina ospedale-casa può essere realizzata in Germania attraverso diversi canali di finanziamento, a seconda dell'obiettivo strategico e del contesto sanitario:
Assistenza HI ambulatoriale regolare tramite un MVZ
In Germania, l'assistenza telemedica è diventata finora parte integrante dell'assistenza ambulatoriale standard per un gruppo di pazienti: il Telemonitoraggio per l'insufficienza cardiaca cronica. Questo approccio è ideale per le cliniche che lavorano a stretto contatto con una MVZ e che desiderano trasferire i pazienti ricoverati a cure ambulatoriali a lungo termine tramite telemonitoraggio dopo la dimissione.
Contratti selettivi con le compagnie di assicurazione sanitaria
Le cliniche e le compagnie di assicurazione sanitaria possono concordare modelli di assistenza personalizzati attraverso contratti selettivi individuali. Questi contratti offrono flessibilità nella progettazione dei servizi, nella remunerazione e nei criteri di qualità, ideali per programmi innovativi di ospedale a domicilio che vanno oltre l'assistenza standard. Inoltre, consentono una stretta collaborazione tra fornitori di servizi e payer.
Finanziamento tramite la KHTF (indicazione incrociata)
Il Fondo per la trasformazione ospedaliera (KHTF) offre un'opportunità di finanziamento strategicamente particolarmente rilevante per lo sviluppo strutturato di reti telemediche. L'elemento centrale è costituito dai criteri di sovvenzionamento in conformità alla Sezione 3 (3) della KHTFV per la creazione di strutture di rete telemediche.
Questa sovvenzione fornisce un sostegno mirato:
- La creazione di infrastrutture telemediche intersettoriali
- La creazione di catene di fornitura digitali tra ospedali, medici di comunità e servizi ambulatoriali.
- Investimenti in sistemi di telemonitoraggio interoperabili e piattaforme di comunicazione digitale
Il vantaggio decisivo: Il finanziamento è concepito in modo trasversale: è quindi possibile creare strutture ospedaliere a domicilio in diverse aree specialistiche dell'assistenza clinica post-ospedaliera. In questo modo si creano strutture di assistenza sostenibili e a prova di futuro, che vanno oltre i singoli quadri clinici.
Gli ospedali che adottano un approccio strategico alla creazione di reti di telemedicina non solo si assicurano i finanziamenti, ma si posizionano anche come attori chiave dell'assistenza sanitaria digitale in rete.
Fonte:
1 Ministero federale della Salute: Legge sul miglioramento delle cure ospedaliere (KHVVG)
Verso il futuro dell'aftercare clinico
La piattaforma di telemedicina SaniQ OS consente alle cliniche di fornire un'assistenza strutturata e digitale, per dimissioni più precoci, minori riammissioni e pazienti più soddisfatti.
Questi articoli potrebbero essere di suo interesse:

Controllo futuro: Telemonitoraggio in Germania
Come tecnologia medica digitale chiave, il telemonitoraggio è fondamentale per superare le sfide urgenti del sistema sanitario tedesco. A che punto è la Germania quando si tratta di integrare questa tecnologia pionieristica nell'assistenza sanitaria?

Come la medicina digitale sta colmando il divario di assistenza per le malattie rare
Le applicazioni innovative di telemedicina possono migliorare in modo significativo l'assistenza alle persone affette da malattie rare. Un team di medici dell'ospedale Charité di Berlino sta aprendo nuovi orizzonti per fornire il supporto tanto necessario alle persone affette da una malattia neurologica.